Angelo, il volo KM422 e cose come i vuoti emotivi, le molecole di inchiostro e la stasi
  • Poll choices
    Statistics
    Votes
  • 3
    50.00%
    6
  • 2
    33.33%
    4
  • 4
    8.33%
    1
  • 1
    8.33%
    1
Guests cannot vote (Voters: 12)

Angelo, il volo KM422 e cose come i vuoti emotivi, le molecole di inchiostro e la stasi

di Roberto Bommarito - Fantascienza

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    Angelo, il volo KM422 e cose come i vuoti emotivi,
    le molecole di inchiostro e la stasi.



    Angelo ha sempre sofferto l'abbandono, forse un po' troppo.
    E questo è già di per sé un problema serio. Ma la cosa più grave è che, per di più, il volo sul quale si è imbarcato, il KM422, decollato dall'Aeroporto Internazionale di Catania, in Sicilia, e diretto all'isola di Malta, ha interrotto il proprio tragitto a quota diecimila metri.
    Non ci sono state avarie a bordo. Al contrario, i motori funzionano, continuano a farlo anche in questo preciso momento, senza problemi.
    Non vi sono stati attentati terroristici di alcun tipo.
    Il volo KM422 non è neppure stato abbattuto da un caccia militare per errore. No, nulla di tutto questo. L'Airbus, dopo quelli che saranno stati una decina di minuti di volo, si è fermato. E ora se ne sta lì, sospeso nel cielo sul Mediterraneo.
    «Dicono di mantenere la calma» riferisce il co-pilota che somiglia in tutto e per tutto allo stereotipo del co-pilota. «Stanno ancora valutando la situazione.»
    «Quanti passeggeri abbiamo a bordo?» chiede il pilota che, con un'aria decisa e autoritaria, corrisponde pure lui allo stereotipo del mestiere.
    Il co-pilota risponde: «Troppi».
    «Non possiamo di certo rimanere a far nulla, aspettando che la torre di controllo si decida a dirci cosa diavolo sta succedendo.»
    Dall'altra parte del portellone che separa la cabina di pilotaggio dai passeggeri, Angelo inghiotte due aspirine. Nulla di nuovo. I mal di testa sono solo uno dei tanti sintomi con i quali è costretto a convivere. Gli capita, ad esempio, di sudare senza ragione. O di svegliarsi di soprassalto causa colite. Oppure di esibire tutta una serie di tic che ne tradiscono l'insicurezza patologica. Ultimamente, ha preso a soffrire di un tic al naso, accompagnato da uno schiocco di lingua: “Tscè”.
    È abituato a sentirsi dire dalle persone cose come: «Ma che diavolo ti prende?»
    Oppure: «Tranquillo».
    Eppure qui, a diecimila metri di altezza, è l'unico fra i passeggeri a non aggrapparsi al braccio di uno sconosciuto, piangendo e urlando, o a riscoprire la fede trascurata in Dio.
    Ma oggi non sono state le solite frasi a tormentarlo. Al contrario, nella mente gli echeggia una domanda che non ha nemmeno fatto in tempo a sentire: “Perché te ne sei andato via?”
    «Non c'è nulla di cui preoccuparsi» dice l'hostess. Ha un bel sorriso, Selina. Questo è il suo nome. Se non fosse per l'assurdità della frase, uno sarebbe tentato di crederle. Ma ci sono alcune cose che Angelo e i passeggeri non sapranno mai. Una di queste sarebbe la ragione per cui l'aereo è fermo in volo. L'Airbus rimane, per così dire, appeso al cielo, anche se in realtà non c'è nulla che lo trattiene. Nessun misterioso campo di forza o intervento extraterrestre, no, quelle cose accadono solo nei film fantascientifici di serie B.
    Angelo è l'unico passeggero a non avere perso il controllo. Ma il suo non è coraggio. Solo mezz'ora prima, in sala partenze, la coscienza ne ha approfittato per rompergli le scatole: “Cosa accadrà adesso?”, “Cosa diavolo sto facendo?”, “Quanto dispiacere provocherò?”.
    E invece adesso guarda i volti dei passeggeri trasfigurarsi in orrende maschere di terrore. La paura li accomuna tutti, a eccezione di lui. Non sanno cosa fare. Hanno solo la certezza assoluta, istintiva e primordiale di non volere morire. Chiamalo “panico”. Totale, assurdo, imprevedibile come solo il panico può essere. Alla fine è sempre una questione di ordine e di caos.
    “Tscè.”
    Nel frattempo, in cabina di pilotaggio, il pilota deve prendere una decisione importante. «Non possiamo rimanere senza fare nulla.»
    A guardarlo, non si direbbe un uomo frustrato. Eppure, quando nessuno lo vede, seduto sulla tazza del cesso, spesso si lascia andare a dei monologhi interiori che sovente si concludono col termine “Roger” seguito da versi come “Sssfffffffffiiiuuuuuuuu” che dovrebbero simulare il suono generato dai reattori di un Eurofighter Typhoon in procinto di bombardare la postazione nemica. Da giovane ha provato a entrare nelle schiere dell'Aeronautica Militare. Ma, solo nell'abitacolo di un jet prossimo ad abbattere la barriera del suono, i suoi nervi cedevano sempre.
    «No, non possiamo» dice il co-pilota che non oserebbe mai contraddire il suo superiore. «Dobbiamo agire».
    «Dannazione!» esclama il pilota.
    «Non abbiamo altra scelta.»

    Esiste una piccolo villaggio del Bangladesh, tanto insignificante da venire ignorato anche da Google Maps, chiamato Hatha. Qui vive Nisita Terai-Brahmin. Gracile, timida, impacciata, Nisita ha otto anni, quasi nove. Gli altri bambini, tipici disgraziati che puzzano come bastardi rognosi, ne approfittano per umiliarla, prendendola a calci, sputandole e pisciandole addosso. Non c'è da sorprendersi se Nisita preferisce giocare sola. Nascosta agli occhi della gente, piange. Ha pianto anche oggi.
    Le Adidas costerebbero troppo. Da queste parti, qualsiasi fottuto paio di scarpe costerebbe troppo. Ma per Nisita è tanto meglio: scalza, le è più facile muoversi senza fare rumore. Così, approfittando di un momento di distrazione della madre, ruba qualche scaglia di sapone e un vecchio bicchiere di plastica. Non c'è tanta roba in giro per casa ma, per sua fortuna, quelli si trovano sempre. Sgattaiola fuori.
    Apparsa per un istante da dietro le nuvole grigiastre che affollano il cielo, una fetta di sole le accarezza il volto sporco di moccio. Ma lei non ci fa caso. Proprio per niente. Nisita ha ben altro per la testa. Prende a correre: terra e fango le scorrono sotto i piedi come un nastro magnetico in avvolgimento rapido. Quando i rumori indistinti del villaggio le sembrano abbastanza lontani, pianta i piedi a terra. Guardandosi attorno, si accerta di essere sola. Riprende fiato controllando un'ultima volta che nessuno l'abbia seguita. Si piega. Riempie il bicchiere con un po' d'acqua, quella putrida accumulatasi ai bordi dello sterrato che porta al resto del mondo. Vi aggiunge le scaglie di sapone strette nel pugno dell'altra mano. Mischia il tutto col mignolo. Poi strappa la prima erbaccia che le capita a tiro, ne piega lo stelo, creando una sorta di anello, e lo immerge nel bicchiere. È brava. Pur sapendoci fare, però, le bollicine scoppiano sempre. Non arrivano mai lontano quanto lei vorrebbe.
    A eccezione di oggi. Perché Nisita soffia e ogni bollicina, trasportata dal vento, va su e continua ad andare su, su e ancora su senza fare “puff”.
    Nisita lo ignora, ma oggi anche un dilettante non riuscirebbe a sbagliare, neppure volendolo. Tutte le bolle di acqua e sapone del mondo hanno smesso di scoppiare, non solo le sue. No, lei non lo sa. Pensa di essere divenuta la migliore soffiatrice del mondo. Un pensiero ingenuo, certo, ma va bene così. Perché, a dispetto dei piccoli fetenti, Nisita, i capelli ancora intrisi del loro piscio, sta sorridendo.
    I passeggeri del volo KM422 non sapranno mai di Nisita. Così come non sapranno neppure che a migliaia di chilometri a Ovest di Hatha, in un cinema scadente, l'Alhambra, gli spettatori protestano inferociti. Sono solo una trentina, ma fanno abbastanza casino da sembrare il triplo. Fra urla e bestemmie, il caos è tanto. Un'immagine digitale, solo una delle migliaia che compongono l'ultima pellicola di importazione hollywoodiana, appare sullo schermo. Un'immagine ferma. Tanti quadratini confusi e sovrapposti. Gli spettatori vorrebbero indietro il prezzo del biglietto, e come dare loro torto? La medesima cosa, però, è accaduta in tutte le altre sale del pianeta. Ovunque gli attori hanno smesso di sparare, copulare e dispensare battute da due soldi.
    E, dal sudamerica all'Inghilterra, dalla Russia al Giappone, nessuno riesce più, per quanto ci provi, a segnare un gol. O a catturare un pesce all'amo. O solo a salutare qualcuno. “Ciao”, nelle rispettive lingue, è la prima parola che la gente non riesce più a pronunciare. “Merda”, la seconda.

    I passeggeri del volo KM422 non vorrebbero morire.
    Anche Selina, l'hostess, non vorrebbe morire. Accogliendo i passeggeri a bordo dell'Airbus, avrebbe voluto aggiungere qualcosa al consueto “Benvenuti, sarò al vostro servizio per tutta la durata del tragitto”. Le capita sempre. In ogni volo. Avrebbe voluto dire pure: “Sono brava. Lo sono davvero”.
    Come molti, anche Selina ha i suoi scompensi emotivi. Il suo vuoto. Qualcuno o qualcosa da incolpare ci sarà. L'economia affettiva dei genitori? Gli stronzi a cui ha regalato l'orgasmo? A volte Selina si domanda addirittura se non sia colpa di uno squilibrio chimico del cervello. La verità, però, è che questo suo vuoto è abbastanza profondo da non potere essere colmato da nessun perché. E quindi fa ciò che farebbe chiunque altro: lo nasconde alla gente.
    Selina non ha, e non ha mai avuto, nemmeno l'accenno di una piega alla camicetta. Il trucco: nessuna sbavatura. I collant: mai uno strappo. La capigliatura: perfetta come detta il regolamento. E tale rimane anche nel mezzo di questo assurdo pandemonio a quota dieci mila metri. I passeggeri continuano a disperarsi, mentre lei, anche in mezzo a tanto caos, desidera solo riuscire a dire: “Non vi deluderò”.
    La cabina di pilotaggio si apre.
    E il baccano si placa. Non del tutto, ma abbastanza da cedere il posto a un silenzio più feroce del rumore che lo precedeva.
    Mentre il co-pilota punta la pistola contro i passeggeri, si ha quasi la sensazione di un ordine ristabilito, per quanto precario. La sua non è una vera pistola. Stringe in mano uno spara-bengala che data la distanza ravvicinata potrebbe comunque attraversare un uomo da parte a parte.
    «Fermi» dice il co-pilota, la fronte, certo, perlata di sudore.
    Alle sue spalle fa capolino il pilota. I suoi movimenti ostentano autorità, risolutezza. Eppure, guardando i volti dei passeggeri mutare, prima dal terrore alla sorpresa, poi dalla sorpresa alla rabbia, per un attimo teme più le loro possibili reazioni che non la sorte del velivolo fermo nel cielo.
    Il silenzio, adesso sì, è assoluto. Non una sola parola provenire dalle bocche aperte e serrate dei passeggeri. Solo uno strascico di singhiozzi da parte di chi, fino a pochi secondi prima, si era lasciato travolgere dalla disperazione.
    Selina avrebbe detto qualcosa, lo avrebbe fatto con l'efficienza di cui solo lei sarebbe stata capace, se non fosse che una situazione simile non è mai stata contemplata dal protocollo d'emergenza. Selina, per la prima volta da quando ha messo piede sull'Airbus in qualità di hostess, non sa cosa diavolo dire.
    «Non è nostra intenzione fare del male a nessuno» dice il co-pilota muovendosi con cautela lungo il corridoio. «Fateci solo passare.» Indietreggiando, il pilota lo segue. Zaino contro zaino, i due si avvicinano al portello. Su questo volo nessuno vuole essere eroe. Pilota e co-pilota, non intendono morire nemmeno loro.
    Selina, come tutti i passeggeri a bordo, trattiene il respiro. La stessa paura che fino a qualche attimo prima aveva gettato l'aereo nel caos, adesso ha immobilizzato tutti.
    Tutti all'infuori di Angelo, il quale da sfogo al suo ultimo tic.

    In una piccola provincia qualsiasi del Centro Italia, un professore, tale Salvatore Salvi, sta impartendo ai suoi studenti l'ultima lezione di fisica della Storia.
    «Questo è lo stato iniziale» dice il prof., tenendo in mano una boccetta vuota. «Ho riempito il primo recipiente di inchiostro. Il secondo, invece, contiene solo acqua. Tenete a mente che quello iniziale è sempre uno stato di ordine».
    Gli alunni, in quanto tali, se ne infischiano della lezione. Salvatore, per abitudine, ne sgrida qualcuno a caso. Poi riprende: «Adesso aprirò la valvola che unisce i due recipienti». Facendolo, il prof. dice che ogni cambiamento che osserviamo nell'universo è l'ineluttabile passaggio dall'ordine a quello che osserveranno fra un istante.
    «Et voilà!» esclama il prof. «Chi saprebbe descrivermi cosa sta accadendo?»
    Uno degli alunni domanda se avranno compiti per casa, ché nel fine settimana si recherà con la famiglia dallo zio malato, come si chiama, quello terminale, e non troverà di sicuro tempo per finirli, gli spiace, no, davvero, non sono le solite balle. Un altro accusa il suo compagno di banco di avere scoreggiato. Un altro ancora dice: «Le molecole di inchiostro si stanno diffondendo uniformemente nei due recipienti».
    «Sì, ci siamo quasi» dice Salvatore.
    E una voce, una qualsiasi, domanda: «Il capitolo, prof?»
    «Capitolo XI: entropia» risponde Salvatore. «Ma bada alla spiegazione, piuttosto. Capito? Ora, abbiamo assistito prima a uno stato iniziale di ordine, poi al cambiamento dovuto allo scompenso fra il primo cilindro, saturo di molecole d'inchiostro, e il secondo, dove invece non ve ne era presente alcuna. Il cinquanta per cento delle molecole si sono spostate così dal primo al secondo cilindro. Questo cambiamento è irreversibile. Le molecole d'inchiostro che hanno invaso il secondo recipiente non torneranno mai nel primo. Questo stato conclusivo delle cose, ricordatevelo se sperate nella sufficienza, lo chiamiamo: “Caos”».
    E Salvatore dice di notare come all'interno dei due recipienti ora tutto sia fermo.

    Poco prima di un licenziamento o di sentirsi dire dalla donna che ama: «Così non funziona», Angelo viene assalito da una sensazione orrenda, una sorta di nefasta premonizione. Gli capita poco prima dell'addio di un amico, proprio quando più avrebbe bisogno di un compagno di sbronze. Oppure quando un periodo positivo della sua vita è sul punto di giungere al termine. È un segno che anticipa il caos. La fine, qualsiasi fine. Un vuoto due dita sopra lo stomaco.
    Ed è pure peggio, Cristo, quando la gente gli ripete che tutto, ma proprio tutto, va in pezzi. Comprese le persone. E ciò che le lega. Per quanto bene puoi volere a qualcuno, lo perderai. É la vita, dicono. I più sofisticati: “C'est la vie”. Ma la causa scatenante dei tic non è mai stata la mera frase in sé, no, quanto la scrollata di spalle che l'accompagna. Gli è sempre sembrato di essere l'unico a cercare di rimanere aggrappato alle cose. Al quale importasse davvero qualcosa.
    O per lo meno è stato così fino a stamattina, quando si è svegliato con la sensazione, questa volta forte come non mai, che qualcosa era sul punto di finire.
    Forse non solo una, ma tante cose; troppe.
    Una sensazione tanto improvvisa, intensa e violenta, da fargli desiderare di essere l'opposto di sé stesso, perché non ha mai trovato il coraggio, per quanto l'abbia desiderato con forza, di togliersi la vita.

    Mentre il prof. prosegue con la spiegazione, un altro alunno cerca invece di attaccare una gomma da masticare sotto la sedia, ma non ci riesce. Non ci riesce nemmeno il suo compagno di banco, né tantomeno altri quattrocentoquarantatre studenti sparsi per il mondo che in questo momento stanno provando a fare la stessa cosa. Quattrocentoquarantatre gomme da masticare rimangono appiccicate ad altrettante dita. Nessuno di loro lo sa, ma nel corso della Storia le gomme da masticare sono state appiccicate alle sedie in ogni modo possibile.
    Salvatore getta un'occhiata distratta all'orologio.
    E pensa fra sé e sé: “Ma ci sarà una ragione se la freccia del Tempo segue sempre solo una direzione. Dal prima al dopo. Dall'oggi al domani. Da...”.
    Ed è un peccato. Lo è davvero. Perché proprio in quel momento suona la campanella che segnala la fine della lezione. Se quel pensiero fosse balenato nella mente del prof. qualche minuto prima che l'ultima lezione della Storia si concludesse, avrebbe intuito, alla faccia dei premi Nobel per la fisica, che anche il movimento in avanti del Tempo è determinato dall'entropia.
    E che forse la stessa legge è applicabile anche alle azioni umane.
    Il prof. avrebbe potuto concludere la lezione con un esercizio speculativo: «...Potremmo anche supporre, perché no, che lo scorrere del Tempo, ovvero ogni cambiamento che osserviamo, inclusa ogni azione umana, è come quelle particelle d'inchiostro che si muovono grazie allo scompenso fra un contenitore e l'altro, fra una situazione e l'altra, fra ciò che è già stato fatto, il passato, e ciò che deve ancora accadere, il futuro».
    Avrebbe potuto poi salutare i propri studenti con la domanda: «Cosa credete che accadrebbe, quindi, se dovessimo raggiungere un punto dove tutto ciò che facciamo è già stato fatto in ogni modo concepibile?».
    E avrebbe potuto aggiungere: «Ovvero se dovesse annullarsi ogni scompenso fra azioni fatte nel passato e azioni ancora da compiere nel futuro?».
    E, chissà, avrebbe potuto dire loro di eseguire il tema entro la fine della settimana successiva o sarebbero stati guai.
    Avrebbe potuto, ma non lo farà mai. Perché i compiti, nel corso della Storia, così come per ogni volo e ogni bollicina di sapone e ogni proiezione cinematografica e ogni rete segnata e ogni pesce catturato all'amo e ogni saluto e bestemmia e ogni schifosa gomma da masticare attaccata sotto la sedia, i compiti di fisica, per l'appunto, sono già stati dati in ogni modo possibile.

    Angelo ha prenotato il primo volo disponibile.
    Chiunque lo conoscesse, gli stessi che gli hanno sempre ripetuto quelle frasi fatte, non ne avrebbero mai saputo la ragione. Non avrebbero mai avuto l'occasione di domandargli perché se n'è andato via.
    Lì per lì non sapeva con esattezza cosa fosse sul punto di finire, ma, 'fanculo, stavolta sarebbe stato lui a dare una scrollata di spalle. A fuggire. L'ultimo ad andarsene via per primo.
    E lo sarebbe stato per davvero, l'ultimo ad andarsene via per primo, se dall'altra parte del mondo, Dale Archer, un australiano trentaduenne stanco di una vita piatta e ripetitiva, non avesse deciso di avventurarsi verso nuovi orizzonti urbani gravidi di promesse. Abbandonando il Grande Deserto Sabbioso, Dale ha terminato la sua fuga nell'ultimo modo ancora possibile, giusto in tempo per impedire a qualsiasi altra persona del pianeta di concludere la propria.
    Così Misha Nikolaevich Baskov, un moscovita in fuga da un'associazione malavitosa, rimane incastrato nella sua Skoda, senza potere muoverla di un centimetro né tantomeno uscire dall'auto.
    Wang Xiaomin, un giornalista cinese di trentatré anni che ha deciso di abbandonare la famiglia senza dire nulla a nessuno, ha i piedi attaccati al marciapiede. Non può fare un passo avanti né uno indietro. I passanti pensano che sia impazzito. Lo insultano. Ma è bloccato. E tale rimarrà finché la sua intenzione sarà quella di fuggire.
    E la stessa cosa vale per Angelo. Nessuno dei passeggeri a bordo lo saprà mai, ma Angelo, fuggito qualche minuto troppo tardi dalla sua vita, è la ragione per cui il volo KM422 è bloccato nel cielo.

    Con un bottone della camicetta saltato, un ciuffo di capelli fuori posto e le unghie infilate nel volto del co-pilota, Selina non sembra più lei. «Aaaaaaaaagh!» L'uomo impugna ancora lo spara-bengala che punta ora contro la stessa Selina, ora contro un passeggero isterico, ora contro un secondo che fa: «Oh Dio, no», ora contro Angelo, il cui ultimo tic della Storia ha distratto per un attimo il co-pilota, dando a Selina l'opportunità di aggredirlo.
    “Tscè”.
    Ma su questo volo non ci sono eroi. Non è il desiderio di salvare i passeggeri, pre-requisito fondamentale di ogni eroe degno di tale titolo, a essersi impossessato di lei. Deve avere piuttosto a che fare con quello scompenso emotivo, quel vuoto contro il quale ha lottato tutta la vita pur di non perdere il controllo di sé stessa. E adesso, invece, eccola: in lei tanta di quella rabbia che necessita di trovare sfogo, a costo di cavare un occhio al co-pilota.
    Nel mentre, il pilota sta armeggiando col portellone d'emergenza.
    Angelo tira un pugno. Non sa bene a chi, e non lo saprà mai, ma in mezzo a tanto caos gli sembra l'unica cosa sensata da fare. Così ne molla anche un secondo. E un terzo.
    Selina ha le mani insanguinate. Un poco di quel sangue le appartiene, la lotta prosegue, ma si tratta più che altro di quello del co-pilota, il quale adesso ha un buco al posto dell'occhio destro. Schizzi di sangue finiscono dappertutto: su Selina, sui passeggeri, su Angelo, impegnato a picchiare ogni volto anonimo che gli capita a tiro.
    Gli altri passeggeri si menano anche loro, altri piangono come neonati, altri riprendono a pregare l'Onnipotente, altri ancora cercano di infilarsi fra i sedili, troppo stretti per offrire loro rifugio, e fanno un po' pena.
    Ma proprio nel momento in cui il co-pilota, dissanguato, stremato, battuto, cede, il pilota riesce ad aprire il portellone dell'Airbus e, senza nemmeno voltarsi per aiutare il compagno accasciatosi a terra, prima che Selina riesca ad allungare il braccio per trattenerlo, salta fuori. Un salto apprezzabile dal punto di vista atletico: elegante, coordinato e deciso. Ma che ottiene tutt'altro che l'esito sperato.
    Perché da qualche parte negli Stati Uniti, Brenda Cox, skydiver professionista, ha appena toccato terra dopo un volo di 4300 metri.
    Ironicamente, essendo stata quella di Brenda l'ultima variante possibile del salto col paracadute, il pilota si trova ora sospeso nel cielo sopra il Mediterraneo proprio come il suo velivolo. Selina si abbassa e raccoglie da terra lo spara-bengala.
    Il co-pilota ha perso conoscenza.
    Angelo continua a picchiare la gente a caso.
    E il pilota, guardandosi alle spalle, dice: «No. Ti prego, no». Si dimena per qualche secondo, come se stesse cercando di liberarsi da una rete invisibile che lo trattiene per aria. Poi, riprendendo il controllo di sé stesso, dice: «Sei la migliore hostess che abbia mai avuto. Non puoi fare questo. Abbassa quella pistola. Ritorna in te».
    E dev'essere un improvviso senso di assurdità, quello che invade Selina, nel sentire qualcuno riconoscere il suo valore per la prima volta nella sua vita. Nel sentirsi apprezzata e capire quella sensazione non essere nulla che non potrebbe sostituire col piacere di una cioccolata calda. Così Selina abbassa lo spara-bengala, si volta e incrocia, solo per un secondo, lo sguardo di Angelo. Lui che, picchiando i passeggeri a caso, ha dato libero sfogo a tanta frustrazione covata negli anni. Non sapranno mai di essere entrambi accomunati da un vuoto incolmabile. Selina punta lo spara-bengala contro sé stessa e preme il grilletto.
    Nisita sta ancora creando centinaia di bollicine di acqua e sapone, trasportate via dal vento dappertutto o chissà dove.
    Gli spettatori dell'Alhambra stanno prendendo a calci il direttore del cinema.
    E nessuno riesce più a salutarsi.
    Tutto procede dall'ordine al caos, direbbe il prof. Salvi.
    Come nel caso di Tristan Renard, un francese di quarantadue anni che, lasciato dalla seconda moglie Camille, ha deciso di tagliarsi i polsi.
    E quindi il bengala rimbalza dal petto di Selina a quello di Angelo che, dopotutto, è l'unico a bordo a volere morire, pur non avendo mai trovato il coraggio di togliersi la vita. Lo voleva sì, anche se ora non sembra esserne più così certo. Non sa perché, forse non vuole più fuggire. Ma non ha nemmeno il tempo di domandarselo. Il proiettile lo raggiunge in una frazione di secondo.
    Giace nel bagno del proprio appartamento, Tristan Renard: non solo l'ultimo uomo a essersi tolto la vita, ma anche l'ultimo a morire nell'ultimo modo possibile per un essere umano.
    Così il bengala, come una palla di fuoco, rimbalza ancora, questa volta sul petto di Angelo, attraversa lo sportello aperto dell'Airbus, raggiungendo il pilota che, spalle all'aereo, non lo vede arrivare: ne avverte solo il doloroso impatto.
    Se solo potesse, esclamerebbe: “Merda!”.
    I dettagli di cosa accadrà ad Angelo, a Selina e ai passeggeri anonimi sono di poca importanza, così come lo è cosa succederà al resto del mondo. Uno potrebbe supporre che, causa entropia, molte più azioni, in un crescendo continuo, giungeranno al loro definitivo epilogo. Che coloro che non hanno mai voluto morire, adesso immortali, avranno ragione di esultare, accogliendo a braccia aperte l'inevitabile trionfo del caos.
    Con ogni probabilità festeggeranno abbandonandosi a ogni follia immaginabile. E forse festeggerà anche il prof. Salvi, pur sapendo che presto, proprio come quelle molecole di inchiostro che usava per spiegare l'entropia ai suoi studenti, diverranno tutti prigionieri di un'eterna stasi assoluta. Festeggeranno fino a esaurire ogni azione possibile.
    Basti sapere, quindi, che avendo Angelo perso la spinta alla fuga, il volo KM422, pilotato dal co-pilota moribondo, ha ripreso il suo tragitto. Malgrado il panico che persiste a bordo, fra pochi minuti atterrerà all'aeroporto dell'isola di Malta. Per quanto riguarda cosa accadrà dopo, invece, nessuno potrà farci nulla. Suppongo sia la vita. O, per lo meno, così dicono in molti.

    Edited by RobertoBommarito - 11/2/2010, 10:13
     
    .
  2. marramee
     
    .

    User deleted


    Ciao,
    un altro racconto impeccabile come quello del mese scorso, scritto altrettanto bene, e ancora più criptico. Anche stavolta non sono certo di averlo compreso del tutto, soprattutto il finale. L'immagine che proponi è affascinante, ma la logica che sta alla base di tutto non mi è chiara. La saturazione di tutto ciò che poteva essere fatto provoca una stasi, perché non resta più niente da fare. Il finale è quantomai incomprensibile:
    SPOILER (click to view)
    se il mondo è entrato in stasi perpetua, come mai l'aereo atterra?

    Sarà una mia limitazione, ma non riesco ad apprezzare pienamente racconti così filosofici-surreali. Di certo è scritto benissimo, un tre più che meritato, ma non riesco ad arrivare a quattro.
     
    .
  3. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    Ciao marramee,

    grazie di avere letto e commentato :)

    SPOILER (click to view)
    il mondo non è entrato in una stasi perpetua, ma sta entrando in una stasi perpetua, o meglio le azioni umane sono nel processo di farlo: infatti attraverso tutto il racconto, la stasi è graduale. dalla fuga di angelo, al gurdare un film ecc prima una cosa, poi l'altra si ferma. poi un altra ancora.

    l'aereo atterra perché sono le azioni umane a bloccarsi, in questo caso la fuga di angelo, non l'aereo.

    QUOTE
    Potremmo anche supporre, perché no, che ogni cambiamento che osserviamo, ogni azione umana, è come quelle particelle d'inchiostro che si muovono grazie allo scompenso fra un contenitore e l'altro, fra una situazione e l'altra, fra ciò che è già stato fatto, il passato, e ciò che deve ancora accadere, il futuro...

    e

    QUOTE
    Lì per lì non sapeva con esattezza cosa fosse sul punto di finire, ma, 'fanculo, stavolta sarebbe stato lui a dare una scrollata di spalle. L'ultimo ad andarsene via per primo.
    E lo sarebbe stato per davvero se dall'altra parte del mondo, Dale Archer, un australiano trentaduenne stanco di una vita piatta e ripetitiva, non avesse deciso di avventurarsi verso nuovi orizzonti urbani gravidi di promesse. Abbandonando il Grande Deserto Sabbioso, Dale ha concluso la propria fuga nell'ultimo modo ancora possibile, giusto in tempo per impedire ad Angelo, e a qualsiasi altra persona del pianeta, di fare lo stesso.
    Nessuno dei passeggeri a bordo lo saprà mai, ma Angelo, fuggito qualche minuto troppo tardi, è la ragione per cui il volo KM422 è fermo nel cielo.

    e poi quando lui si rende conto di non volere più fuggire

    QUOTE
    Non sa perché, forse non vuole più fuggire.

    allora, automaticamente, l'aereo deve per forza sbloccarsi.

    non credo che sia così incomprensibile. :)
     
    .
  4. marramee
     
    .

    User deleted


    Grazie per le spiegazioni. Sì, hai ragione, non avevo capito bene quel punto.
     
    .
  5. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    No, grazie a te per avermi segnalato una cosa che forse non appariva abbastanza chiara. Ho fatto quindi una piccola modifica nella parte finale.
     
    .
  6. Daniele_QM
     
    .

    User deleted


    Sicuramente le tue storie hanno uno stile molto particolare e anche questo racconto colpisce. Mi picciono molto i salti da un personaggio all'altro, anche minori e non concatenati tra loro, almeno non direttamente. Il fatalismo che si respira durante la narrazione rende bene l'atmosfera di ineluttabilità che deriva dalla saturazione delle possibilità. Il mio appunto è sulla ridondanza di alcune frasi e di concetti. Forse avresti potuto spiegare meglio la faccenda dell'entropia con una migliore sintesi. Nel complesso è tre.

    Ps un titolo più immediato no? :)
     
    .
  7. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    grazie Daniele. pensa che all'inizio pensavo di nominarlo solo "S" che sarebbe il simbolo matematico dell'entropia. :-P
     
    .
  8. Diz-buster
     
    .

    User deleted


    Attratto dall'originalità del titolo e dal sottotitolo "Fantascienza" mi sono tuffato nella lettura.
    Speravo di trovarmi al cospetto di un novello Douglas Adams e invece mi sono sciroppato un polpettone senza capo ne coda.

    Ma la cosa peggiore è stata la noia e la grande fatica costata per raggiungere il finale.
    In definitiva, intuisco che le idee e anche l'ironia che a tratti emergono non siano, a mio modesto parere, elaborate a sufficienza e legate fra loro.
    Tutto sembra pervaso da una grande superficialità letteraria...cosicchè, letto il finale, rimane pochissimo su cui meditare.
    Voto minimo.

    P.S.
    Cerca le opere di Robert Sheckley.
    ;)
     
    .
  9. Peter7413
     
    .

    User deleted


    Letto!
    Trovo che la parte iniziale sia un po' lenta e farraginosa con alcuni periodi e alcune scelte linguistiche che tendono ad appesantirlo. Man mano si riprende e diventa anzi molto interessante. Mi allineo però a Marramee nel sottolinearti che non si capisce affatto che la causa del blocco dell'aereo sia la fuga di Angelo. Anche perché, seguendo la logica del tuo discorso, dev'essere la somma dei comportamenti ripetuti di tutti i passeggeri, piloti e hostess dell'aereo a fargli raggiungere la situazione di stasi. Figurati che mi ero spiegato il finale con il fatto che probabilmente nessun aereo nella storia con quel tot di passeggeri etc etc etc fosse mai stato guidato da un copilota appena accecato ad unghiate da una hostess che in seguito aveva tentato il suicidio sparandosi con un bengala..
    In definitiva, molto buona l'idea, ma mi sembra che tu ci debba lavorare ancora un po' su per averne il pieno controllo. Per il momento quindi è un due, ma in potenza può essere un quattro e lode!
    A rileggerti!

    Ps: mi sembra che tu abbia trattato la parte riguardo al cinema con un po' troppa fretta. Niente di grave, ma visto l'impegno che hai profuso nel delineare altre sequenze mi è saltato all'occhio come un'incoerenza.
     
    .
  10. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    grazie a entrambi per i commenti.

    Diz-buster, ammetto che non trovo facile capire le motivazioni che hai dato.

    QUOTE
    Attratto dall'originalità del titolo e dal sottotitolo "Fantascienza" mi sono tuffato nella lettura.
    Speravo di trovarmi al cospetto di un novello Douglas Adams

    Il titolo non ha proprio nulla a che fare con Douglas Adams. Quindi come hai fatto, solo leggendo il titolo, a sperare di "trovarti a cospetto di un novello Douglas Adams"?

    Non capisco. Non nomino da nessuna parte quell'autore. Ma proprio in nessun modo. Il racconto non vuole essere per nulla qualcosa alla Douglas Adams. Quindi perché penalizzare il racconto per qualcosa che non vuole nemmeno essere?

    QUOTE
    le idee e anche l'ironia che a tratti emergono non siano, a mio modesto parere, elaborate a sufficienza e legate fra loro

    l'idea è spiegata nella parte della lezione, che occupa una gran parte del racconto, e continua ad essere proposta anche in seguito con gli altri episodi che continuano a verificarsi, dalla fuga dell'australiano alla paracadutrice all'uomo che si toglie la vita ecc. quindi perché dici che non sono elaborate a sufficenza?

    cosa intendi esattamente col "non essere legate fra loro" se addirittura c'è una parte, anzi più di una, che uniscono tutti questi avvenimenti insieme?

    ovvero:
    QUOTE
    Avrebbe potuto, ma non lo farà mai. Perché i compiti, nel corso della Storia, così come per ogni volo e ogni bollicina di sapone e ogni proiezione cinematografica e ogni rete segnata e ogni pesce catturato all'amo e ogni saluto e bestemmia e ogni schifosa gomma da masticare attaccata sotto la sedia, i compiti di fisica, per l'appunto, sono già stati dati in ogni modo possibile

    e:

    QUOTE
    Nisita sta ancora creando centinaia di bollicine di acqua e sapone, trasportate via dal vento dappertutto o chissà dove.
    Gli spettatori dell'Alhambra stanno prendendo a calci il direttore del cinema, pover'uomo.
    E nessuno riesce più a salutarsi.
    Tutto procede dall'ordine al caos, direbbe il prof. Salvi.
    Come nel caso di Tristan Renard, un francese di quarantadue anni che, lasciato dalla seconda moglie Camille, ha deciso di tagliarsi i polsi.

    QUOTE
    Tutto sembra pervaso da una grande superficialità letteraria...cosicchè, letto il finale, rimane pochissimo su cui meditare.

    in che senso "grande superficialità letteraria"?

    e cosa intendi per rimane pochissimo su cui "meditare"?

    Sono abbastanza perplesso.

    Edited by RobertoBommarito - 3/2/2010, 08:52
     
    .
  11. Diz-buster
     
    .

    User deleted


    Cerco di spiegarmi meglio.

    CITAZIONE (RobertoBommarito @ 3/2/2010, 01:05)
    Diz-buster, ammetto che non trovo facile capire le motivazioni che hai dato.

    Il titolo non ha proprio nulla a che fare con Douglas Adams. Quindi come hai fatto, solo leggendo il titolo, a sperare di "trovarti a cospetto di un novello Douglas Adams"?

    Non capisco. Non nomino da nessuna parte quell'autore. Ma proprio in nessun modo. Il racconto non vuole essere per nulla qualcosa alla Douglas Adams. Quindi perché penalizzare il racconto per qualcosa che non vuole nemmeno essere?

    Ma infatti quello è stato un mio problema. Però non scrivere che il racconto è di Fantascienza perchè non lo è...

    CITAZIONE (RobertoBommarito @ 3/2/2010, 01:05)
    l'idea è spiegata nella parte della lezione, che occupa una gran parte del racconto, e continua ad essere proposta anche in seguito con gli altri episodi che continuano a verificarsi, dalla fuga dell'australiano alla paracadutrice all'uomo che si toglie la vita ecc. quindi perché dici che non sono elaborate a sufficenza?

    cosa intendi esattamente col "non essere legate fra loro" se addirittura c'è una parte, anzi più di una, che uniscono tutti questi avvenimenti insieme?

    ovvero:

    Avrebbe potuto, ma non lo farà mai. Perché i compiti, nel corso della Storia, così come per ogni volo e ogni bollicina di sapone e ogni proiezione cinematografica e ogni rete segnata e ogni pesce catturato all'amo e ogni saluto e bestemmia e ogni schifosa gomma da masticare attaccata sotto la sedia, i compiti di fisica, per l'appunto, sono già stati dati in ogni modo possibile

    Non vedo il legame tra il fenomeno entropico e la fine del tempo causato dall'esaurirsi di tutte le permutazioni temporali possibili...

    Ma vedi, il problema sta proprio quà.
    Non dovrei entrare nel merito di quello che è chiaramente un tuo " Divertimento" intellettuale, una provocazione....
    Sono costretto a farlo nel momento in cui fatico a leggere una prosa a mio avviso farragginosa...non spezzata neanche dall'ironia.

    Io credo che l'obbiettivo di un racconto sia quello di emozionare o di far riflettere cose che francamente non ho trovato.
    Penso comunque che questo genere di racconti sia molto difficile da approcciare.
    Ho apprezzato il tentativo di scrivere qualcosa di non convenzionale, anche se non riuscito.

    Ciao.

    ;)




     
    .
  12. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    QUOTE
    Però non scrivere che il racconto è di Fantascienza perchè non lo è...

    ma stiamo scherzando? la fantascienza non è mica star wars, star trek, battlestar galactica e reattori a positroni, tutt'altro! quella che contiene questi elementi è solo il dieci per cento della fantscienza. non capisco. da astauding stories of super science ad oggi, la fantascienza ha incluso così tante cose... quella a cui ti riferisci tu è solo la parte più televisiva della fantascienza, tant'è così che asimov non la ritenne nemmeno fantascienza vera e propria e propose di fare distinzione fra fantascienza - ovvero science fiction (dove si usano concetti scientifici, come l'entropia appunto) e la sci-fi (cioè appunto cose come quelle cinematografiche e alla douglas).

    nel racconto si dice, diverse volte, che ogni cambiamento, e il tempo è ovviamente la successione di cambiamenti, è dovuto all'entropia.

    QUOTE
    Non vedo il legame tra il fenomeno entropico e la fine del tempo causato dall'esaurirsi di tutte le permutazioni temporali possibili...

    quindi, se nulla cambia più, incluso le azioni umane, naturalmente si blocca anche il tempo. quindi non è una provocazione intellettuale. è la conseguenza logica della speigazione del professore. ovvero serve a fare capire come arriva alla conclusione che anche le azioni si esauriscono per entropia.

    QUOTE
    Io credo che l'obbiettivo di un racconto sia quello di emozionare o di far riflettere cose che francamente non ho trovato.

    un commento così lo accetto e capisco che se non ti ha dato nulla hai fatto bene a votare di conseguenza. ma una cosa è dire questo. e un'altra è usare termini come

    QUOTE
    mi sono sciroppato un polpettone senza capo ne coda.

    o
    QUOTE
    grande superficialità letteraria

    questo è un linguaggio che a mio avviso non è affatto costruttivo. va al di là della mera critica del racconto ed è quasi offensivo.
    questo genere di comportamento, questo accanimento ingiustificato, mi lascia basito.
    come ti permetti di usare questo tono con una persona che nemmeno conosci?

    apparte questo, il tuo commento non ha risposto ancora alle domande che ho fatto, che sono specifiche:

    come sei arrivato a douglas leggendo solo il titolo che, così come il racconto, nulla ha a che fare con douglas?

    cosa vuoi dire con grande superficialità letteraria?

    ti ringrazio cmq della risposta.

    Edited by RobertoBommarito - 4/2/2010, 07:29
     
    .
  13. Gordon Pym
     
    .

    User deleted


    SPOILER (click to view)
    Ciao, ti dico subito che ho apprezzato l'abilità costruttiva e l'immaginazione con le quali hai intessuto il racconto; nel complesso mi ha catturato e per questo voto 3 pieno.
    Devo osservare che snocciolando il tema ti sei addentrato in argomenti che fanno scaturire non pochi punti interrogativi circa gli elementi che sostengono la trama... basterebbe chiedersi quanto statisticamente fosse meno "accaduto" che una persona si tagliasse i polsi come Tristan Renard, piuttosto che un'altra morisse per un colpo di bengala sparato dentro un aereo... o come non potesse essere già successo che l'inchiostro del professore si mescolasse ad acqua... o come uno non fosse mai "fuggito" come Angelo ha fatto per secondo.
    Detto questo comunque ti faccio i miei complimenti perché se questa è una "palestra", hai fatto ottimi esercizi.
    A rileggerti. Di seguito alcune mie opinioni:


    CITAZIONE
    a bordo ci sono numero x di passeggeri

    Sottigliezza: preferirei "un numero x di passeggeri" o "numero x passeggeri".

    CITAZIONE
    per trasmettere rassicurazione. «Va tutto bene».

    L'ultimo punto va all'interno delle virgolette perché il discorso termina lì.
    Di seguito ci sono altri dialoghi che ripetono quella punteggiatura.

    CITAZIONE
    Solo mezz'ora prima, in sala partenze, ha avuto il tempo di porsi domande come: “Cosa accadrà adesso?” “Cosa diavolo sto facendo?” E: “Quanto dispiacere provocherò?”

    Personalmente non trovo la punteggiatura della frase corretta: il "punto interrogativo" alla fine di ogni singola citazione (che accetto inizi per maiuscola), non equivale alla funzione di "punto", che ti avrebbe consentito di porre la seconda citazione senza che sia preceduta da una virgola; per lo stesso motivo trovo ingiustificata la "E" maiuscola prima dell'ultima. Occorre poi il punto finale.
    Anche la seguente frase (precedente a quella sopra nel testo) riporta la stessa fattura, anche se l'hai fatta terminare in modo corretto:
    CITAZIONE
    cose come: «Ma che diavolo ti prende?»
    Oppure: «Tranquillo».

    CITAZIONE
    anche se i dispiaceri che le persone hanno provocato a lui nel corso della vita, non hanno mai impedito loro di fare ciò che meglio preferivano.

    Ci vuole una virgola dopo "dispiaceri" oppure bisogna togliere quella dopo "vita".

    CITAZIONE
    «Quanta passeggeri abbiamo a bordo?»

    Refuso: "Quanti".

    CITAZIONE
    «No, non possiamo» dice il co-pilota che non oserebbe mai contraddire il suo superiore. «Dobbiamo agire».
    «Dannazione!» esclama il pilota.
    «Non abbiamo altra scelta».

    L'ultima frase chi la dice? Dal contenuto direi il pilota ma visto che è a capo devo supporre il co-pilota... che deve aver improvvisamente cambiato idea.

    CITAZIONE
    Ad eccezione di oggi

    "D" eufonica.

    CITAZIONE
    Perché a dispetto dei piccoli fetenti, Nisita, i capelli ancora intrisi del loro piscio, sta sorridendo.

    Ci vuole una virgola dopo "Perché".

    CITAZIONE
    L'economia affettiva dei genitori? Gli stronzi a cui ha regalato l'orgasmo? O sarà colpa di uno squilibrio chimico del cervello? si domanda a volte.

    O si mettono le virgolette (o il corsivo) a riportare un suo pensiero, cosa che però comporterebbe una struttura in prima persona e non in terza (a cui ha regalato l'orgasmo), oppure occorre la "s" maiuscola nell'ultima proposizione, cosa che non suona comunque il massimo. Alternativa è mettere il tutto in forma passiva: Si domanda a volte se "dipenda" dall'economia affettiva... ecc.

    CITAZIONE
    attraversare un uomo da parte in parte.

    Meglio "da parte a parte".

    CITAZIONE
    ora contro Angelo, il cui ultimo tic della Storia, distraendo per un attimo il co-pilota, ha dato a Selina l'opportunità di aggredirlo.

    Mmmh... non so se è un'impressione mia (ormai sono fuso) ma messa così sembra che Selina abbia aggredito il tic. Vedrei meglio: ... il cui ultimo tic della Storia ha distratto per un attimo il co-pilota, dando a Selina l'opportunità di aggredirlo.

    CITAZIONE
    I dettagli di cosa accadrà ad Angelo, a Selina e ai passeggeri anonimi sono di poca importanza

    Direi "per Selina"

    Edited by Gordon Pym - 4/2/2010, 16:46
     
    .
  14. RobertoBommarito
     
    .

    User deleted


    grazie Gordon Pym,

    SPOILER (click to view)
    QUOTE
    basterebbe chiedersi quanto statisticamente fosse meno "accaduto" che una persona si tagliasse i polsi come Tristan Renard, piuttosto che un'altra morisse per un colpo di bengala sparato dentro un aereo... o come non potesse essere già successo che l'inchiostro del professore si mescolasse ad acqua... o come uno non fosse mai "fuggito" come Angelo ha fatto per secondo.

    mi domandavo la stessa cosa anche scrivendolo, sai? ma poi è vero anche che le cose fatte più di frequnete non erano combaciabili con la storia e mi sono detto che non avevo scelta, in un certo senso. però si, credo sia il difetto peggiore del racconto.

    QUOTE
    Personalmente non trovo la punteggiatura della frase corretta: il "punto interrogativo" alla fine di ogni singola citazione (che accetto inizi per maiuscola), non equivale alla funzione di "punto", che ti avrebbe consentito di porre la seconda citazione senza che sia preceduta da una virgola; per lo stesso motivo trovo ingiustificata la "E" maiuscola prima dell'ultima. Occorre poi il punto finale.

    quindi dici che andrebbe messa la "e" invece della maiuscola o che ci andrebbe una virgola?

    grazie anche per avermi fatto notare le altre cose. prendo nota.
     
    .
  15. Gordon Pym
     
    .

    User deleted


    Ho spoilerizzato il mio commento precedente, scusa.

    CITAZIONE (RobertoBommarito @ 4/2/2010, 15:58)
    CITAZIONE
    Personalmente non trovo la punteggiatura della frase corretta: il "punto interrogativo" alla fine di ogni singola citazione (che accetto inizi per maiuscola), non equivale alla funzione di "punto", che ti avrebbe consentito di porre la seconda citazione senza che sia preceduta da una virgola; per lo stesso motivo trovo ingiustificata la "E" maiuscola prima dell'ultima. Occorre poi il punto finale.

    quindi dici che andrebbe messa la "e" invece della maiuscola o che ci andrebbe una virgola?

    Sì, prova a sostituire quelle citazioni interrogative con altre affermative, vedrai che la punteggiatura non torna. E il fatto, come dicevo, che il punto interrogativo sia interno alla citazione non comporta l'inizio della parola successiva con lettera maiuscola. Ti faccio due esempi corretti (assurdi):
    Mi ha chiesto "Come stai?", ma io non potevo crederci.
    Ti ha detto "Vado a casa"? Ma io non posso crederci!

    Edited by Gordon Pym - 4/2/2010, 17:11
     
    .
35 replies since 1/2/2010, 02:29   805 views
  Share  
.